Storia e cultura di Casarano

Le origini della città di Casarano sono incerte. Leggenda e storia fanno risalire la sua nascita al periodo romano quando, attorno al I secolo a.C., queste terre furono assegnate al centurione romano Caesar per meriti militari, conseguiti durante le guerre civili. Le origini romane sono tuttavia confermate dal rinvenimento di due epigrafi scoperte durante i lavori di restauro della Chiesa di Santa Maria della Croce in Casaranello e dal tracciato della Via Traiana che da Brindisi giungeva sino a Vereto e che lambisce il territorio della città.
Tra il V e l’XI secolo, durante la dominazione dei Bizantini, Casarano divenne, come del resto tutto il Salento, terra di incontro tra cultura orientale e cultura occidentale. Sino al XVI secolo continuarono a coesistere i riti greci e latini.
Nell’842, l’invasione dei Saraceni causò il declino dell’originale nucleo abitativo e determinò la nascita di un nuovo centro abitativo, che venne denominato Caesaranum magnum (attuale Casarano), in contrapposizione al nucleo originario di Caesaranum parvum (Casaranello). Si susseguirono inoltre le invasioni dei Goti, dei Visigoti e di altre popolazioni barbare.
Con l’avvento dei Normanni, il feudo di Casarano fu assoggettato, da Tancredi d’Altavilla nel 1189, a Ottavia Fuggetta. Con gli Svevi, appartenne a Goffredo di Cosenza, che sconfitto a Benevento nel 1266 ad opera di Carlo I d’Angiò, lo dovette cedere a Pietro di Bertinaccio. Il feudo di Caesaranum Magnum passò dunque nelle mani di diverse casate nobiliari tra i quali i Tomacelli. Alla famiglia Tomacelli appartenne papa Bonifacio IX, pontefice dal 1389 al 1404. Nel 1484, durante il periodo aragonese i veneziani, che avevano espugnato la città di Gallipoli, si insediarono a Casarano e in altri centri vicini.
Dopo il breve periodo dei veneziani, il feudo passò nelle mani dei Filomarino, dei Conca e dei D’Aquino. Nel 1639 era feudatario Matteo D’Aquino che restaurò e ingrandì la chiesa della Madonna della Campana. Il XVIII secolo fu un periodo di rinascita sociale con la creazione di enti assistenziali e la costruzione di varie chiese. Nel 1717, con il duca Giacinto D’Aquino, venne eretto l’austero castello, oggi di proprietà dei De Lorenzi. Nel Novecento si assiste al passaggio dall’economia prevalentemente agricola a quella artigianale ed industriale.
Il 14 agosto 1943, durante la seconda guerra mondiale, viene sganciata una bomba sulla città da parte dell’aviazione inglese, che provoca 6 morti e 17 feriti tra i civili, con l’obiettivo di colpire uno stanziamento di soldati polacchi.

RITI RELIGIOSI E CIVILI